
> CHI SIAMO > CONSIGLIO DIRETTIVO E VOLONTARI
CONSIGLIO DIRETTIVO
E VOLONTARI
Nel maggio 2016, dopo una serie di attacchi mediatici a livello nazionale sul “pericolo” che il lupo avrebbe costituito per gli abitanti della Val Taro, in alto Appennino Settentrionale, un gruppo di abitanti della zona ha deciso di rispondere attivamente, riunendosi in una associazione il cui nome è la propria dichiarazione di intenti: “Io non ho paura del lupo”.
Organizza dei workshop didattici riservati ai propri associati, coniugando esperienze all’aria aperta e attività formative, grazie alla partecipazione di esperti.
Organizza eventi dedicati ai cittadini, agli allevatori e a tutti i portatori di interesse che possono entrare in conflitto con il lupo e gli altri selvatici.
Condivide l’esperienza di vita dei suoi associati, dai monti alle città, cercando di favorire il rispetto della natura.
In pochi anni di attività i risultati ottenuti, il numero di persone provenienti da tutta Italia portate a vivere i territori “caldi” per il lupo, le giornate dedicate a mostrare tecniche per la protezione degli animali domestici, così come i giorni trascorsi sulle tracce del lupo e degli altri animali selvatici sono stati tali che non erano assolutamente prevedibili all’atto della costituzione dell’associazione, superando ogni aspettativa.
Nato e cresciuto a Milano, informatico, “scappa” dalla città all’età di ventun anni per vivere in montagna di agricoltura ed allevamento coltivando con metodi biologici e naturali ed allevando per oltre dieci anni bovini al pascolo per produrre formaggi a latte crudo.
Si è occupato attivamente della tutela del mondo contadino dalle schiaccianti normative comunitarie, per il riconoscimento e mantenimento di produzioni tradizionali e di autoproduzioni di sementi e razze autoctone.
Dal 2010 risiede in val Taro, in Appennino parmense, dove produce ortaggi e raccoglie prodotti del sottobosco.
Da sempre appassionato e curioso di natura, montagna e fotografia, molto attento a tutte le tematiche ambientali, nel 2014 inizia ad interessarsi in modo approfondito al lupo, frequentando diversi corsi, studiando da autodidatta, confrontandosi con i principali esperti e studiosi in Italia e con moltissima esperienza acquisita sul campo.
Nel 2016 fonda l’associazione e si occupa principalmente delle diverse attività di monitoraggio e ricerca su lupo e altri grandi mammiferi, a fare da guida per le diverse attività naturalistiche organizzate e a condividere le propria esperienza per favorire la convivenza tra fauna ed attività umane.

Guido Sardella
Consigliere
Socio Fondatore
Borgo Val di Taro, Parma
Ha collaborato alla creazione dell’Oasi dei Ghirardi dal 1983 prima come volontario per la LIPU e poi professionalmente per conto del WWF Italia, oggi si occupa di interpretazione ambientale, creando allestimenti didattico/divulgativi per Parchi e Musei ed illustrazioni ed infografica per pubblicazioni a carattere ambientale.
Dal 2006 è tornato ad occuparsi dei Ghirardi, come responsabile dell’Oasi WWF e coordinatore, dal 2011, della Riserva Naturale Regionale, attività volontaria che affianca a quella professionale di illustratore, grafico, fotografo, guida naturalistica ed educatore ambientale.

Elena Gabbi
Consigliere
Socio Fondatore
Borgo Val di Taro, Parma
Nel 2003 la passione per le pecore e lo sheepdog la porta ad un cambiamento di vita e si trasferisce in montagna con il suo compagno Roberto Mangia, dove danno inizio ad un allevamento di pecore, capre e vacche con produzione di formaggi biologici.
Nel 2004 subisce tre predazioni da lupo e inserisce nel gregge i pastori Maremmano-Abruzzesi acquistati da un allevamento in Abruzzo.
Nasce così una grande passione per i cani da guardiania e sperimenta direttamente le pratiche di prevenzione.
Dal 2015 vive nella Riserva Regionale naturale dei Ghirardi dove collabora.con il WWF in progetti sulla Biodiversità del pascolo.
Offre la sua esperienza di convivenza a chi richiede informazioni e consigli, e si occupa della didattica relativa alla preparazione di Guide AIGAE, turisti e famiglie per l’incontro con il gregge con cani da guardiania.
Molto vicina ai problemi degli allevatori è convinta che una profonda conoscenza, una buona prevenzione sia la soluzione per una convivenza con il mondo selvatico.

Maria Chiara Valenti
Consigliere
Borgo Val di Taro
Parma
Crescendo, l’interesse per la natura e l’amore per il proprio territorio la portano a laurearsi in Scienze Naturali e Ambientali presso l’Università di Parma, per poi completare gli studi con il Corso di Laurea Specialistica in Ecologia e Conservazione della Natura, sempre presso il medesimo ateneo, svolgendo il tirocinio finale nella Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi.
Dal 2018, anno in cui ha ottenuto l’abilitazione da Guida Ambientale Escursionistica, cerca di trasmettere al prossimo la passione per l’ambiente naturale e i suoi abitanti.
Particolarmente interessata alle relazioni che intercorrono tra esseri umani e animali selvatici, sta frequentando un master interateneo in Gestione e Conservazione dell’Ambiente e della Fauna.
alcuni dei nostri volontari impegnati sul campo…

Chiara Alessandrini
Parma

Alessia Dirella
Brindisi

Simone Giosso
La Spezia

Giuseppe Listorti
Cavalese, Trento

Ludovica Barbieri
Genova

Simone Gabrielli
Verona

Andrea Leva
Parma

Heidi Dal Tio
Treviso

Antonio Galletti
Belluno

Carlo Raineri
Parma
Diventa socio
Sostieni la nostra causa, diventa parte attiva nella tutela del lupo in Italia. AssociatiFai una donazione
Associazione di Promozione Sociale
Iscritta al Registro delle A.P.S.
Regione Emilia-Romagna n. 5622
Codice fiscale 92187370348
Leggi la nostra Privacy Policy
Case Predelle di Porcigatone
43043 Borgotaro (PR)
EMAIL info@iononhopauradellupo.it
PEC: iononhopauradellupo@pec.it
Tutte le fotografie sono proprietà
dei rispettivi autori.