
Prede & predatori: campo didattico su lupi daini e caprioli
venerdì 16 Aprile dalle 17:00 alle domenica 18 Aprile dalle 17:00

Tre giorni e due notti nel cuore della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi, per un’esperienza immersiva a stretto contatto con la natura, alloggiando in una struttura suggestiva.
Esploreremo passo dopo passo il territorio dell’area protetta, sulle tracce del lupo e delle sue principali prede; posizioneremo videotrappole per osservarne l’attività in modo discreto, ma efficace; impareremo come interpretare i segni di presenza e come muoverci silenziosamente per massimizzare la probabilità di osservare direttamente la fauna, nel pieno rispetto del luogo e dei suoi abitanti.
Alloggeremo in tipiche abitazioni in pietra, rese ancor più confortevoli dal calore di stufe e caminetti, e mangeremo ottimo cibo biologico a km zero.
Programma:
venerdì 16
Ritrovo alle ore 14.00. Arrivo a piedi alla casa e sistemazione dei bagagli.
Didattica sul lupo e seguire focus su daini, caprioli e cinghiali, le tre specie di ungulati stabilmente presenti in Riserva, a cura di Maria Chiara Valenti, naturalista specializzata in gestione e conservazione dell’ambiente e della fauna.
Breve escursione e didattica sul campo sulla tecnica del foto-video trappolaggio, con prove di posizionamento, e a seguire appostamento al tramonto per osservazioni faunistiche. Rientro alla struttura e cena.
Breve uscita notturna per osservazioni faunistiche attraverso il visore notturno.
Sabato 17
Appostamento all’alba per osservazioni faunistiche (facoltativa).
Colazione e a seguire escursione (con pranzo al sacco) nella Riserva dei Ghirardi; ritiro delle foto-video trappole precedentemente piazzate.
Osservazioni faunistiche al tramonto, cena e a seguire visione dei filmati registrati e approfondimento su etica e corretti approcci alla natura.
Domenica 18
Escursione ad anello nella Riserva con pranzo al sacco e rientro alla struttura entro le ore 16; chiusura delle attività.
Dettagli
Livello difficoltà: E (escursionistico)
In ambiente montano, su sentieri non necessitano di particolari capacità tecniche, attraversano aree boscate ed aree aperte.
Lunghezza trekking
Distanze medie escursioni da 6 a 10 Km con 300/400 mt di dislivello
Evento consigliato ai minori di anni 12?
Si
Cani Ammessi?
No
Cosa portareAbbigliamento da trekking adatto al periodo autunnale a strati per adattarsi al meglio alle diverse temperature vanno evitati colori accesi e troppo visibili, consigliamo di portare una copertura supplementare da indossare quando staremo a lungo fermi per le osservazioni dirette. Scarponi da trekking meglio se impermeabili, giacca a vento e anti-pioggia, cappello, maglione o pile, borraccia minimo 1 l, materiale per prendere appunti, binocolo, torcia (preferibilmente frontale), asciugamani, sacco a pelo federa e lenzuolo.
* Lenzuola, federe e coperte possono essere fornite al costo supplementare di € 10,00
Chiusura iscrizioni
15 giorni prima della data dell’evento
La seguente escursione verrà svolta in ottemperanza delle direttive anti COVID-19.
Tutti i partecipanti dovranno rispettare le disposizioni che verranno comunicate dalla nostra associazione, mantenere le distanze di sicurezza ed evitare assembramenti di qualsiasi tipo.
Il programma è suscettibile a variazioni, decise dagli organizzatori in base a contingenze e condizioni meteo.
Modulo di iscrizione
Partecipazione e iscrizioni
Evento riservato ai soci di Io non ho paura del lupo in regola con la quota associativa annuale all’ultimo giorno del mese che precede l’evento.
Contributo spese attività:
€ 210 che comprendono:
Affitto della struttura
Contributo per pasti con prodotti biologici a km 0
Contributo associazione