News

“Bentornato” al lupo in Trentino
In seguito alla lettera pubblicata qualche giorno fa dalla vostra testata, intitolata “I lupi non sono i benvenuti in Trentino” abbiamo sentito il bisogno di offrire il nostro punto di vista non solo in quanto abitanti del Trentino, ma anche e soprattutto in rappresentanza della nostra Associazione, da alcuni anni impegnata nel favorire la convivenza tra attività dell’uomo e lupo, così come di...

La politica Trentina sui Grandi Carnivori: una situazione non più sostenibile
Una situazione non più sostenibile: è il grido d’allarme lanciato dall’Associazione Io non ho paura del lupo in seguito alla pubblicazione da parte della Provincia Autonoma di Trento dell’ennesimo comunicato stampa che affronta, a nostro avviso, il tema dei grandi carnivori con un approccio totalmente avulso da qualsiasi contenuto di rilevanza tecnica o scientifica, fomentando un ingiustificato...

Selvatici, ma non troppo? 5 proposte per l’orso sulle Alpi
Photo by Ben - Flickr - Attribution-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-ND 2.0)La sera di lunedì 22 Giugno nei boschi del Monte Peller in Trentino, due uomini, padre e figlio, si sono imbattuti in un esemplare di orso. Secondo il racconto dei malcapitati il giovane si stava inoltrando lungo un sentiero, seguito a poca distanza dal padre, quando improvvisamente si è trovato a tu per tu con l’orso. Caduto...

M49: cronaca di un fallimento politico.
Articolo pubblicato il 19 Luglio 2019. NB. Il 29 Aprile 2020 è stata eseguita una nuova cattura di M49. Link Foto: Ufficio stampa Provincia Autonoma di Trento _ Da alcuni mesi anche la nostra associazione sta seguendo da vicino le vicende del giovane orso maschio di circa 3 anni denominato “M49” cercando di approcciarsi alla vicenda con obiettività e rigore tecnico-scientifico, provando così a...

8 motivi per comprendere come la riduzione del Parco Naturale Regionale della Lessinia sia inutile e dannosa
Giovedì scorso anche la nostra associazione, insieme a diverse altre è stata ascoltata dalla Seconda Commissione del Consiglio Regionale del Veneto riunita in audizione, circa il progetto di legge atto a ridurre i confini del Parco Naturale Regionale della Lessinia. La discussione ha visto in gioco non solo le associazioni contro questa riduzione, ma anche tutti i sindaci della Lessinia che...

E’ vero che gli “ibridi” sono più pericolosi dei lupi “puri” ?
Per rispondere a questa domanda è prima necessario fare alcune precisazioni e spiegare il significato del termine ibrido riferito al mondo animale, perché c’è molta confusione e strumentalizzazione a riguardo. Ibrido è quell’individuo generato dall’unione di due animali appartenenti a specie o sottospecie diverse che ha caratteristiche genetiche e spesso anche morfologiche intermedie rispetto...

In Italia e in Europa i lupi non sono mai stati reintrodotti
Negli anni 70 del secolo scorso in Italia erano sopravvissuti davvero pochi lupi (si stima tra i 100 e 200 esemplari ), mentre all’inizio del 1900 il lupo era largamente presente in tutto il paese anche in Sicilia. Perchè questa drastica diminuzione? Il lupo fino agli anni 70 del secolo scorso era animale cacciabile e ritenuto specie particolarmente nociva. La caccia ai “nocivi” era praticata...

Un incontro inaspettato
Ricevi e pubblichiamo con grande piacere le foto di Francesco Falsi, scattate nei giorni scorsi nella pianura Parmense e inviateci oggi dal giovane fotografo che ha voluto anche condividere con noi, e con tutti voi il racconto della sua prima esperienza a contatto con l’affascinante predatore. Una testimonianza diretta non solo della grande adattabilità della specie, ma anche di come spesso si...

Lupo e orso, storia di un’emergenza che non esiste.
Personalmente come appassionato ho vissuto in prima persona il ritorno naturale del lupo sulle Alpi Orientali, da quel 2012 in cui sono arrivati i primi segnali entusiasti dalla Lessinia Veronese, fino ai giorni nostri, in cui il tema lupo è trattato quotidianamente sui social network, sui giornali e in TV. Mai però mi sarei aspettato di arrivare al 2018 constatando una pressione mediatica...

Agricoltura e allevamento: il futuro è uno sguardo al passato
Viviamo in un momento in cui la crisi è forte dove da anni ormai le persone che hanno fatto scelte coraggiose, decidendo di restare in montagna e campagna, o quelli che hanno deciso di tornarci per vivere di quello che può offrire il territorio, sempre più spesso sono dimenticati dalle istituzioni. Chi vive (o tenta di vivere) di agricoltura e allevamento ha enormi difficoltà e tanti, troppi,...

La guerra al lupo: Una questione di comunicazione
E’ notizia di oggi l’ennesimo lupo ucciso ed appeso in esposizione presso una fermata del bus nel Comune di Coriano, vicino Rimini. Con quest’ultimo (che abbiamo deciso di non mostrarvi) sale vertigionosamente il bollettino dei lupi trucidati in questi ultimi mesi del 2017, anche se sarebbe meglio dire “esposti”, visto che il loro utilizzo principale è stato quello di “scuotere” in un modo...
Prossimi Eventi
IO NON HO PAURA DEL LUPO
Associazione di Promozione Sociale Iscritta al Registro delle A.P.S. Regione Emilia-Romagna
Strada sinistra Taro 151
Case Predelle di Porcigatone
43043 Borgotaro (PR)
[email protected]
CF: 92187370348
2019 - Tutti i diritti Riservati
Tutte le fotografie usate in questo sito sono proprietà dei rispettivi autori .