Progetti

Il Festival della Coesistenza – dal 2 al 4 settembre 2022
Manca meno di un mese al Coesistenza Festival, evento dedicato al tema della coesistenza tra uomo e fauna selvatica, con particolare riferimento ai grandi carnivori delle Alpi. Il Coesistenza festival si terrà il 2, 3 e 4 settembre sull’Altopiano della Lessinia, immersi in un territorio ricco di bellezza naturalistica, ma anche di storia e tradizioni. Tre giorni di coinvolgenti attività all’aria...

EVENTO: Le conseguenze del ritorno – Dialogo con l’autore
VOCI & GUSTI DAL VAJOestate 2022 Presentazione del libro Le conseguenze del ritorno: Storie,ricerche, pericoli e immaginario del lupoin Italia. (Alegre Editore) Dialogo con LUCA GIUNTIautore, guardaparco ed esperto di grandi carnivori. Sabato 30 luglioore 18:00ingresso gratuito PRESSOQuelle del BaitoContrada Scalchi, Erbezzo (VR)Info e prenotazioni347 7088152 Raggiungibile a piedi dal...

EVENTO: Dalla terra al mare: Campo didattico sul lupo e sulla fauna marina – Gravine Puglia
Dal 15 al 18 settembre 2022Oasi WWF Monte Sant’Elia (Taranto)Evento riservato ai soci in regola con la quota 2022Per la prima volta andremo in Puglia sulle tracce dei lupi e della fauna marina. Esploreremo i sentieri e gli habitat nelle terre dei Trulli e delle Gravine insieme agli amici dell’Oasi WWF Monte Sant’Elia che seguono i branchi locali, incontreremo un allevatore e i suoi cani da...

«Conoscere il lupo» vademecum informativo per scoprire come vive il predatore, come si comporta e come relazionarci con esso.
Oggi l'Associazione "Io non ho paura del lupo" pubblica «Conoscere il lupo» piccolo vademecum informativo per scoprire come vive il predatore, come si comporta e come relazionarci con esso". Un documento gratuito di 40 pagine realizzato grazie al supporto del comitato scientifico e del consiglio direttivo liberamente disponibile in PDF e presto distribuito in formato cartaceo nato allo scopo di...

EVENTO: Trek&Talk – sabato 16 luglio
All'interno delle iniziative della stewardship tra Io non ho paura del lupo e LIFE WolfAlps EU arriva il primo appuntamento con Trek&Talk. Un trekking con arrivo in malga dedicato alla conoscenza del lupo e dei pastori che con esso convivono. Un’occasione per camminare insieme sui sentieri che l’uomo condivide con il predatore e per conoscere più da vicino le aziende che scelgono la via...

Feel wild – La Capanna Sospesa nella Riserva Naturale dei Ghirardi
Un'esperienza unica sulla capanna sospesa nella Riserva Naturale dei GhirardiUn'esperienza unica sulla capanna sospesa nella Riserva Naturale dei GhirardiDalle 10:30 di Sabato alle 17:30 di Domenica Riserva Naturale dei Ghirardi - Val Taro - Borgo val di Taro (PR)La piccola capanna nel bosco sospesa tra le chiome degli alberi della foresta della Riserva naturale dei Ghirardi e Oasi WWF, niente...

La presenza del lupo in Alta Val Taro (2018/2021)
Nel 2018, abbiamo pubblicato un report sulla presenza dei lupi in val Taro in provincia di Parma, relativo agli anni 2016 e 2017. Successivamente abbiamo proseguito a raccontare solo alcune singole storie dei nuclei seguiti, che trovate nella nostra sezione dedicata. Con questo articolo proviamo a fare il punto della situazione su quanto abbiamo continuato ad osservare dal 2018 a Marzo 2022...

Evento: #WILDABRUZZO: Tra uomini, lupi e orsi.
Tre giornate sul campo dedicate al lupo e all’orso bruno marsicano che ci permetteranno di approfondire le conoscenze su questi due iconici animali attraverso didattica, trekking, osservazioni, incontri e confronti con gli attivisti che lavorano per la salvagurdia di queste specie preziose.

WildWatch: osservazioni alla fauna selvatica nella Riserva naturale dei Ghirardi
Breve escursione e appostamento per osservare gli animali selvatici nel loro ambiente naturale, avremo ottime probabilità di avvistare daini, caprioli, volpi, cinghiali e se saremo molto fortunati lupi. Mettiamo a disposizione rete mimetica e cannocchiale.

Lupi, daini e caprioli: escursione per famiglie e bambini nella Riserva Naturale dei Ghirardi
Una giornata dedicata a famiglie e bambini alla scoperta dei sentieri della Riserva, percorsi da lupi, daini e caprioli per conoscere meglio il lupo e le sue prede. Riconoscimento delle tracce lasciate dagli animali selvatici e con il “piccolo laboratorio itinerante” realizzeremo calchi di gesso delle orme che troveremo.

Campo didattico sul lupo in alta Valle del Taro (PR)
Due giornate dedicate al lupo nell’alta e selvaggia valle del Taro territorio nel quale da oltre sei anni seguiamo diversi branchi di lupi.

Io non ho paura del lupo entra a far parte della “European Alliance for Wolf Conservation (EAWC)”
La European Alliance for Wolf Conservation (EAWC) è una piattaforma condivisa tra organizzazioni appartenenti a diversi Stati europei, che sostengono a nome della società civile e della comunità scientifica un modello di conservazione del lupo più efficiente e un'applicazione più rigorosa delle politiche ambientali dell'Unione Europea, chiedendo maggiore rispetto delle norme comunitarie, in...

La gestione del lupo in Italia e in Europa con un approfondimento sulla gestione in Francia, Austria e Slovenia
“Il Sig. Mina Antonio fu Giovanni con fatica e coraggiosa arditezza la sera del 24 Maggio 1929 e precisamente alle ore 21 nella Loccalità Campu Gon riusci da solo à colpire a Morte un furioso Lupo che ivi spargeva il terrore in un gregge di Peccore sparse in quei dintorni, Nel momento stesso riusci a salvare una peccora che L’animale Ferroce e furioso aveva azzannato”. Nota manoscritta dallo stesso Mina Antonio e apposta come didascalia di un quadretto contenente le fotografie dell’avvenimento.

Approfondimento sulla presenza del lupo in Lessinia – 2021
A cominciare dalla fine del 2014 alcuni soggetti, poi confluiti anche nell’associazione Io non ho paura del lupo hanno iniziato ad indagare la presenza del lupo in Lessinia, il vasto altopiano che si estende dalla provincia di Vicenza a quella di Trento, con buona parte compresa all’interno della provincia di Verona.
Grazie ad una passione instancabile e ad un impegno costante, nel corso degli anni questi volontari hanno raccolto molte informazioni, maturando un’approfondita conoscenza del territorio e dei lupi che lo frequentano, continuando questa attività di indagine nel 2021, così come fatto già nel 2020 (qui l’approfondimento).

Lupi che predano cani: comprendere il fenomeno e come comportarsi
Durante gli ultimi giorni sono state diverse le notizie in merito a possibili uccisioni da parte di lupi ai danni di cani, ma in realtà questo fenomeno non è affatto una novità nel nostro paese: già da molti anni, in quelle regioni dove il lupo è presente da decenni, come ad esempio l'Emilia Romagna o la Toscana, sono stati numerosi gli episodi ai danni di cani domestici. Nell'area Alpina, dove...

Quando un lupo si definisce “confidente”?
Il nostro paese, come gran parte d'Europa, è caratterizzato da paesaggi antropizzati intersecati da molte vie di comunicazione e disseminati da numerosi insediamenti umani, dalle città ai paesi, fino ai piccoli borghi e alle piccolissime frazioni ai margini di un bosco.Per tutta la fauna selvatica che vive nel nostro continente è fondamentale adattarsi alla nostra presenza, alle nostre strade,...

Perché il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise è il migliore esempio di comunicazione sui grandi carnivori oggi in Italia?
Fin dalla sua istituzione il PNALM si è occupato della gestione della fauna presente all'interno del suo territorio, con particolare attenzione ad alcune delle specie simbolo che lo abitano, come il lupo, il camoscio Appenninico o l'orso bruno marsicano, una sottospecie unica al mondo che ad oggi vive solo nel territorio del parco e nelle aree limitrofe, con qualche esemplare maschio che...

Storie di Convivenza – MATTIA, allevatore di bovini in Valle d’Aosta
La coesistenza con i grandi predatori impone spesso dei profondi cambiamenti nelle proprie abitudini, non solo per chi alleva, ma anche per chi frequenta la montagna e condivide il territorio con chi utilizza i metodi di prevenzione, come i cani da guardiania o le reti elettrificate. Questo è uno degli spunti più preziosi che abbiamo imparato da Mattia, allevatore di bovini in Valle d’Aosta,...

Lanciata la proposta di una legge per tutelare i cani da protezione e i pastori
“Una legge ad hoc sui cani da protezione è diventata ormai un'esigenza per tutelare i pastori e permettere loro di trovare un equilibrio sociale nel territorio”. Questo il grido d'allarme che DifesAttiva, Io non ho paura del lupo e la cooperativa Eliante hanno lanciato durante il webinar dedicato proprio ai cani da protezione del bestiame. “In tutta Europa si sta parlando di una legge per...

Tavolo rotonda: Cani da protezione: una legge ad hoc
Registrazione della tavola rotonda tra portatori di interesse ed istituzioni sulla necessità di un disegno di legge sui cani da protezione, per la tutela dei pascoli, delle attività antropiche, per la convivenza con il settore turistico e con i grandi predatori. Partecipano - Francesca Barzagli Allevatrice e Presidente Associazione DifesAttiva - Chiara Crotti Associazione Eliante / Progetto...

Storie di Convivenza – CHIARA & PAOLO pastori d’Abruzzo
Continua il nostro viaggio per raccontare le storie di chi ha scelto di percorrere la via della coesistenza con i grandi predatori, e per l’occasione siamo ritornati in Abruzzo per incontrare i simpaticissimi Chiara e Paolo, titolari dell’Azienda Agricola Gattinari. Con l’occasione di consegnare loro alcuni cartelli per avvisare gli escursionisti della presenza dei cani da protezione, ci siamo...

Non è vero che in Germania gli allevatori possono abbattere i lupi.
Nelle ultime settimane alcune testate giornalistiche e alcuni blog hanno affermato che “dal 2020 in Germania gli allevatori che subiscono aggressioni da lupo a danno dei propri animali sono autorizzati a sparare” con un chiaro invito ad estendere questo metodo al nostro paese, riportando la gestione del lupo in Germania come "un esempio da seguire" per "fermare l'incontrollata proliferazione del...

Storie di Convivenza – SOFIA & MATTIA pastori in Lessinia
Una natura da condividere o da conquistare? Questo è uno degli spunti più emozionanti che sono venuti fuori dal nostro incontro con Sofia e Mattia, pastori erranti che si muovono dalla pianura veronese fino alle malghe della Lessinia, con il loro gregge di pecore brogne, i cani da conduzione e da guardiania e la loro grande energia. Ancora una storia di convivenza che condividiamo con voi, in un...

Storie di Convivenza – Deborah e Gabriele, pastori in Val Ceno
Stiamo continuando ad incontrare pastori ed allevatori e diventa sempre più interessante conoscere e raccogliere le storie e le esperienze di tante realtà diverse che hanno deciso di dedicare la propria vita agli animali e al territorio in cui allevano. Deborah e Gabriele hanno scelto, lasciando la città, di diventare allevatori in modo consapevole, grazie anche all'importante affiancamento di...

Come lavorano e come comportarsi in presenza dei Cani da Guardiania
La coesistenza tra lupo ed attività umane non passa solo attraverso le buone pratiche di prevenzione messe in pratica dagli allevatori, ma anche attraverso le norme comportamentali che ogni frequentatore della montagna dovrebbe adottare quando incontra cani a guardia delle greggi. Per meglio comprendere come rapportarsi a questi cani è però necessario comprendere come lavorano e quali sono le...
Prossimi Eventi

Associazione di Promozione Sociale
Iscritta al Registro delle A.P.S.
Regione Emilia-Romagna n. 5622
Codice fiscale 92187370348
Leggi la nostra Privacy Policy
Case Predelle di Porcigatone
43043 Borgotaro (PR)
EMAIL info@iononhopauradellupo.it
PEC: iononhopauradellupo@pec.it
Tutte le fotografie sono proprietà
dei rispettivi autori.