Campagna Soci 2022
Associati o rinnova la tua tessera per il 2022, il modo migliore per sostenere le attività della nostra associazione.
Ultime News

Quando un lupo si definisce “confidente”?
Il nostro paese, come gran parte d'Europa, è caratterizzato da paesaggi antropizzati intersecati da molte vie di comunicazione e disseminati da...

Perché il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise è il migliore esempio di comunicazione sui grandi carnivori oggi in Italia?
Fin dalla sua istituzione il PNALM si è occupato della gestione della fauna presente all'interno del suo territorio, con particolare attenzione ad...

Storie di Convivenza – MATTIA, allevatore di bovini in Valle d’Aosta
La coesistenza con i grandi predatori impone spesso dei profondi cambiamenti nelle proprie abitudini, non solo per chi alleva, ma anche per chi...

Lanciata la proposta di una legge per tutelare i cani da protezione e i pastori
“Una legge ad hoc sui cani da protezione è diventata ormai un'esigenza per tutelare i pastori e permettere loro di trovare un equilibrio sociale nel...

Tavolo rotonda: Cani da protezione: una legge ad hoc
Registrazione della tavola rotonda tra portatori di interesse ed istituzioni sulla necessità di un disegno di legge sui cani da protezione, per la...

Storie di Convivenza – CHIARA & PAOLO pastori d’Abruzzo
Continua il nostro viaggio per raccontare le storie di chi ha scelto di percorrere la via della coesistenza con i grandi predatori, e per...

Non è vero che in Germania gli allevatori possono abbattere i lupi.
Nelle ultime settimane alcune testate giornalistiche e alcuni blog hanno affermato che “dal 2020 in Germania gli allevatori che subiscono...

Storie di Convivenza – SOFIA & MATTIA pastori in Lessinia
Una natura da condividere o da conquistare? Questo è uno degli spunti più emozionanti che sono venuti fuori dal nostro incontro con Sofia e Mattia,...

Storie di Convivenza – Deborah e Gabriele, pastori in Val Ceno
Stiamo continuando ad incontrare pastori ed allevatori e diventa sempre più interessante conoscere e raccogliere le storie e le esperienze di tante...

Come lavorano e come comportarsi in presenza dei Cani da Guardiania
La coesistenza tra lupo ed attività umane non passa solo attraverso le buone pratiche di prevenzione messe in pratica dagli allevatori, ma anche...

Storie di Convivenza – SILVIA, allevatrice dei Monti Sibillini
Oggi vi raccontiamo il punto di vista di Silvia, allevatrice della Piana di Macereto nel cuore dei Monti Sibillini. Abbiamo conosciuto Silvia...

Storie di Convivenza – PIERO, pastore d’Abruzzo
Questa è la storia di Piero, una storia di coesistenza dal cuore d’Abruzzo. Lo abbiamo incontrato qualche settimana fa durante un lungo viaggio in...
Diventa socio
Sostieni la nostra causa, diventa parte attiva nella tutela del lupo in Italia. AssociatiFai una donazione
Associazione di Promozione Sociale
Iscritta al Registro delle A.P.S.
Regione Emilia-Romagna n. 5622
Codice fiscale 92187370348
Leggi la nostra Privacy Policy
Strada sinistra Taro 151
Case Predelle di Porcigatone
43043 Borgotaro (PR)
Case Predelle di Porcigatone
43043 Borgotaro (PR)
EMAIL info@iononhopauradellupo.it
PEC: iononhopauradellupo@pec.it
Tutte le fotografie sono proprietà
dei rispettivi autori.